Samuel Stern 20: La casa dei sospiri

Forse la storia migliore di Samuel Stern. Sicuramente quella che io ho apprezzato di più: ricca, umana, coinvolgente. Davvero una splendida storia fatta di dolore e di speranza

Primissimo piano di Samuel Stern con pupille rosse e iridi neri

Possibile spoiler (ma leggero)!

L'articolo parla dei contenuti del numero 20 di Samuel Stern, ma non dice assolutamente come si svolge l'avventura.
Tuttavia, se sei un integralista antispoiler, ti invito a tornare qui dopo aver letto l'albo.

So benissimo che una recensione a regola d'arte dapprima espone gli elementi salienti dell'opera e solo alla fine del testo concede al recensore un piccolo spazio per il giudizio personale, in modo che sia giustificato da quanto esposto in precedenza.

Ma io non ce l'ho fatta.

La casa dei sospiri è una storia che mi è piaciuta troppo, al punto che ho dovuto dirlo subito.

I motivi che mi hanno fatto apprezzare questo numero 20 di Samuel Stern parlano di una storia molto ben strutturata, di un argomento delicato ed importante e di un equilibrio narrativo che impressiona per quanto è perfetto. Il tutto è inoltre offerto da disegni sempre efficaci, impreziositi da alcuni piccoli gioielli.

Mi fa ridere

– Seriamente, che cosa ci trovi in quel coniglio?

– Mi fa ridere.

Così risponde Jessica Rabbit alla domanda di Eddie nel film Chi ha incastrato Roger Rabbit?.

Far ridere è una cosa tremendamente seria ed importante, che ha il pregio di alleviare lo spirito e aprire il cuore.

Così, quando mi sono trovato di fronte le pagine 10 e 11 (le riporto sotto) non ho potuto far altro che apprezzare l'idea. Non tanto per la battuta, che è carina ma anche abbastanza banale, quanto perché è raro trovare un fumetto che dedichi così tanto spazio a una gag. Ricordo un precedente solo (ma non sono un esperto): un preistorico Ken Parker in cui Berardi e Milazzo omaggiavano Totò.

Doppia tavola in cui un uomo racconta una barzelletta a tre amici allo stesso tavoloClicca per ingrandire

Basta una gag per far apprezzare un albo?

No, ma è un buon inizio.

Il motivo del titolo

Il motivo per cui l'albo si intitola La casa dei sospiri è spiegato in modo magistrale, perché la rivelazione non è plateale ma è suggerita al lettore mediante una scena che è funzionale al racconto.

Un inserviente pulisce la targa al cancelloClicca per ingrandire

Sembra una cosa di poco conto, ma secondo me testimonia l'ottimo lavoro fatto dall'autore.

Certo, potresti vedere la cosa da un altro punto di vista: l'autore ha scritto la storia e solo dopo ha pensato al titolo. Ma io resto della mia idea.

A proposito: i testi sono di Luca Blengino. Come ho già accennato, secondo me ha costruito una storia davvero ben strutturata, equilibrata ed appassionante.

Perché appassionante?

Un'avventura che parla di Alzheimer

Come forse sai, non amo l'horror per l'horror. Ma La casa dei sospiri è un ottimo esempio della filosofia di Samuel Stern: usare l'horror per parlare dell'uomo.

In particolare, La casa dei sospiri è ambientato in una casa di riposo, dove vengono portati alla luce i disagi degli anziani.

In particolare, una degli ospiti è malata di Alzheimer, una malattia che è sempre più diffusa nella popolazione mondiale.

L'Alzheimer è una malattia bastarda. Non è una malattia che "poverino, si ricorda ciò che è successo cinquanta anni fa e non si ricorda che cosa è successo stamattina". È invece una malattia che distrugge il carattere delle persone, che le rende inaffidabili e aggressive, che toglie loro i freni inibitori e che, con il passare del tempo, le priva di ogni linfa vitale.

Una ragazza racconta dell'Alzheimer della zia, che l'ha incattivitaClicca per ingrandire

Ma non è tutto qui. L'Alheimer fa i danni maggiori non alle persone che ne vengono colpite, ma a quelle che sono vicine ad esse.

Per i familiari è un misto tra terremoto e bombardamento. Dall'oggi al domani si passa dal convivere con una persona che è sempre stata un punto di riferimento e un sostegno (anche se a volte i rapporti possono essere conflittuali) al dover farsi carico di una persona che è meno capace di un bambino, incazzosa come un vecchio burbero e totalmente inaffidabile. E non è che migliori.

Inoltre, è facile che saltino fuori rancori familiari che sembravano sepolti e dimenticati.

Di fatto, non c'è nessuno che sia pronto ad affrontare l'Alzheimer di un familiare. Di certo, il sistema sanitario non supporta adeguatamente i parenti di un malato di Alzheimer: non è (solo) una questione di soldi, ma proprio di preparazione e di sostegno psicologico.

Non è raro, per i parenti di un malato d'Alzheimer, augurarsi che questa tortura finisca presto...

Una ragazza si augura che sua zia, malata di Alzheimer, muoia prestoClicca per ingrandire

Luca Blengino riesce a trasmettere tutto questo dalle pagine della Casa dei sospiri.

Ma, ancora, non è tutto qui.

La malattia più letale: la vecchiaia

La storia si evolve... Dall'Alzheimer il fuoco si sposta su una malattia ancora più bastarda, che colpisce tutti. La vecchiaia.

La vecchiaia è quando lentamente spariscono le cose che rendono la vita degna di essere vissuta:

  • l'autonomia fisica e un ragionevole benessere
  • le relazioni significative, fatte di riconoscimento reciproco
  • i sogni da realizzare
  • le ragioni che ti fanno alzare al mattino
  • la fiducia nel futuro
  • la consapevolezza che il tuo parere conti qualcosa.

Quando mancano queste cose, la persona si spegne.

È questa la situazione che apre le porte all'incubo e che Samuel e padre Duncan si trovano a dover affrontare.

Samuel Stern e padre Duncan si rendono conto che la solitudine e la disperazione degli anziani sono terreno fertile per l'orroreClicca per ingrandire.
Il rimontaggio è mio

Non ho parole sufficienti per esprimere l'ammirazione e il ringraziamento per Luca Blengino, che ha trattato questo tema con attenzione, passione e delicatezza, pur se nel solco narrativo di Samuel Stern.

Samuel e padre Duncan

Un'altra cosa che mi è piaciuta è come l'avventura vissuta nella casa di riposo ha mostrato un po' meglio il rapporto tra Samuel e padre Duncan.

È la scena che chiude l'albo. Non ti arrabbiare se non te la mostro: se te la ricordi, sarebbe inutile. Se non hai ancora letto l'albo, ti evito uno spoiler. Se già hai letto la storia ma non ti ricordi il finale, riprendi in mano l'albo e concediti il tempo per riguardare questi due.

I disegni di Nicolò Palmisciano

Ho elogiato Luca Blengino per i testi e la sceneggiatura. Ma lasciamelo dire a chiare lettere: i disegni di Nicolò Palmisciano sostengono perfettamente la storia.

Il segno è sempre intelligibile ma non banale, al servizio di una sceneggiatura assai efficace (a questo proposito, è una goduria vedere come la scansione delle tavole mantenga sempre alto l'interesse del lettore).

I disegni di Nicolò Palmisciano regalano anche qualche preziosità.

Esempio del cambio di tratto di PalmiscianoClicca per ingrandire

Quando, leggendo un fumetto, mi scopro a sospendere la lettura solo per godermi la bellezza e la maestria dei disegni, allora vuol dire che il disegnatore ha proprio fatto centro.

Una copertina che è un vero valore aggiunto

Come se i disegni non fossero sufficienti, anche la copertina è splendida.

Sono stato molto critico con le copertine di Samuel Stern, che spesso non mi sono piaciute, soprattutto quelle dei primi numeri.

Ma questa ben descrive il contenuto dell'albo. Certo, prima di leggere la storia si fa molta fatica a comprendere che ci faccia Samuel su una sedia a rotelle, con un mucchio di calamaretti dentati che incombono su di lui...

Samuel Stern su una sedia a rotelle. Alle sue spalle, un mucchio di mostri strisciantiClicca per ingrandire

Ma al termine dell'albo non si può non ammettere che la copertina è davvero fedele allo spirito della storia e che, anzi, è straordinariamente evocativa. Non faccio fatica a immaginare la stanchezza di un anziano Samuel Stern che ne ha davvero viste troppe e che si sente assediato da una vita che da tempo ha disilluso tutte le promesse e che ora offre solo minacce.

Fumettologica

Fumettologica (https://www.fumettologica.it) è un magazine quotidiano di informazione e cultura del fumetto. Si è occupato di Samuel Stern una sola volta, fondamentalmente per stroncarlo.

La recensione di Alberto Brambilla è stata pubblicata dopo l'uscita del terzo numero, perciò non si è basata solo sull'impressione del primo numero.

Ed è per questo motivo che la stroncatura è stata per me incomprensibile. Non è che dica che Samuel Stern sia un fumetto pessimo. Dice che non è né carne né pesce e che viene tranquillamente dimenticato subito dopo averlo letto.

È proprio l'impressione opposta a quella che ho avuto io. Anzi, più volte ho detto, nelle mie recensioni, che la storia non mi è piaciuta ma che, accidenti a lei, non riuscivo a togliermela dalla testa.

E non sono uno di primo pelo. A dirla tutta, ho comperato Dylan Dog (con il quale Alberto Brambilla fa il confronto) dal numero 1 a oltre il duecentesimo. Poi li ho venduti per cambiare il computer...

Comunque, Alberto Brambilla ha ovviamente tutti i diritti di pensarla come vuole e Fumettologica ha tutti i diritti di ospitare gli articoli dei suoi collaboratori. Non è questo che contesto.

Mi dispiace invece il tono assolutistico del suo giudizio, come se le sue motivazioni dovessero essere valide per tutti. Peggio ancora, la sua recensione è intrisa sulla presunzione di ciò che i lettori dovrebbero volere e di un intrinseco giudizio sui gusti dei lettori. Ecco questo mi dispiace proprio.

Perché ne parlo ora?

Perché dopo un anno e mezzo da quella recensione, mi sono reso conto che, per me, Samuel Stern è proprio ciò che per Alberto Brambilla non è.

Non trovo oggi, nel panorama fumettistico italiano, una testata che mi dà ad ogni numero le stesse sorprese di Samuel Stern. Temi importanti trattati con delicatezza. Coerenza narrativa. Disegni sorprendenti e godibili (con qualche scivolone!).

Finché Samuel Stern mi darà tutto ciò, continuerò a parlarne sul mio blog.

Piccola nota: spero sia chiaro che l'immagine d'apertura è solo ironica. Per quanto io non sia d'accordo con la recensione di Alberto Brambilla non voglio scatenare una guerra di religione né negare a lui il diritto di esprimere il suo pensiero nei termini con cui l'ha espresso.

Fumettologica, poi, è una fonte continua di informazioni e di notizie sul fumetto, anche se (a mio modesto parere) insiste spesso sulle stesse cose e ne tralascia molte altre. Magari in un prossimo articolo spiegherò meglio che cosa apprezzo di Fumettologica...

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.