GIMP: da foto a disegno al tratto
Tutorial per trasformare una foto a colori in un disegno al tratto in bianco e nero usando GIMP
Talvolta una foto, anche se bella, non è ciò che ti occorre per il tuo progetto, perché ti serve un disegno a matita. Ecco un sistema semplice per trasformare una foto a colori in un disegno al tratto, come se fosse realizzato a matita.
Gli strumenti che ti servono
Per trasformare una foto in un disegno al tratto sono necessari pochi strumenti.
- GIMP. Puoi scaricare GIMP dalla pagina di download del sito ufficiale. È disponibile per Linux, per Windows e per macOS. Se usi Linux, gli sviluppatori raccomandano di usare i pacchetti della tua distro.
- La foto (ovviamente). Per questo tutorial ho usato una mia foto. Se vuoi seguire il tutorial punto per punto, puoi scaricare la foto dal mio profilo su Pixabay: clicca l'immagine sottostante e poi segui il link. Tuttavia puoi anche seguire il tutorial usando una foto delle tue o una che hai scaricato da un sito di foto di qualità.
Clicca per andare andare su Pixabay e scaricare la foto
- Un backup. Soprattutto se usi una foto delle tue, fai una copia di sicurezza della foto e tienila da parte. Pasticciare è divertente, ma rovinare l'unica copia di una foto cui tieni lo è molto meno.
La procedura
- Apri la foto con GIMP
- Nel pannello Livelli, rinomina il livello come Originale. Ciò non è necessario ai fini della lavorazione, ma serve a me per indicare chiaramente qual è il livello su cui operare. Per rinominare il livello puoi semplicemente cliccare sul nome, fare doppio clic per selezionare il nome esistente e inserire quindi il nome nuovo
- Duplica il livello, cliccando sul pulsante Duplica della barra dei pulsanti che si trova sul bordo inferiore del pannello Livelli.
Il pulsante per la duplicazione. Clicca per ingrandire
- Rinomina il nuovo livello e chiamalo Duplicato (valgono le stesse considerazioni del passo precedente); il livello Duplicato deve trovarsi sopra al livello Originale.
Nella foto sono ora presenti i due livelli. Clicca per ingrandire
- Sempre nel pannello Livelli, assicurati che il livello di lavorazione sia Duplicato (è quello che appare selezionato) e cambia la modalità da Normale a Scherma
La modalità di sovrapposizione del livello Duplicato è Scherma. Clicca per ingrandire
- Inverti i colori, impartendo il comando Colori → Inverti. Non ti allarmare se l’immagine appare completamente bianca: non lo è.
- Applica il filtro Propagazione valore, impartendo il comando Filtri → Distorsioni → Propagazione valore, che richiama la finestra Propagazione valore
La modalità di propagazione del valore del livello Duplicato è Più nero. Clicca per ingrandire
- Nella finestra Propagazione valore scegli Più nero (valore minore) dal menu della casella Modalità e clicca quindi OK. Appare il disegno al tratto, ma molto leggero
- Per rendere più marcato il tratto, applica nuovamente il filtro più volte, fino a raggiungere il risultato che ti soddisfa. Per applicare rapidamente l’ultimo filtro usa la combinazione Ctrl+F
Applicando il filtro più volte, il tratto appare più marcato. Clicca per ingrandire
- Desatura il livello Duplicato, impartendo il comando Colori → Desatura → Desatura, che richiama la finestra Desatura
- Imposta la casella Modalità su Luminanza e clicca quindi OK. Non ti preoccupare se l'immagine sembra acquistare colore anziché perderlo.
- Con la stessa procedura, desatura ora il livello Originale. Il disegno al tratto appare ora in scala di grigi
- Salva l’immagine. Per esportarla, appiattisci l'immagine (con il comando Immagine → Appiattisci l'immagine) e poi impartisci il comando File → Esporta come.
L'immagine sembra ora realizzata interamente a matita. Clicca per ingrandire
Riconoscimenti
Questo articolo è tratto da tratto da https://effectphoto.blogspot.com/2015/08/turn-photo-into-sketch-using-gimp.html. Cercavo un tutorial per me e, visto che mi è servito, ho pensato di farne uno in italiano, precisando un po' meglio la procedura. All'autore va tutta la mia riconoscenza.
Sostieni i miei studi: fai una donazione
A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.
Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.
PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).
Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.
Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione
Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).
Il sistema dei commenti è di CComment