Diabolik commette un errore grave

Sapendo con quanta cura Astorina confeziona Diabolik, sono rimasto di sasso nel trovare un errore da matita blu proprio nella prima tavola. Peccato, perché la storia è bella

Testata rossa di Diabolik. Sotto di essa, primissimo piano dello sguardo. Sfondo nero

Di Diabolik mi ero già occupato nell'articolo Diabolik: nel covo del re del terrore, che avevo pubblicato nell'edizione precedente del mio sito e che ho ripubblicato in questa giusto per l'occasione.

Da allora, poco da segnalare:

  • ho sempre acquistato sia la serie mensile inedita sia gli speciali
  • e ho sempre trovato gradevoli le storie; alcune addirittura molto belle.

Parlo del numero appena uscito, Viale del tramonto, perché proprio la prima tavola presenta uno svarione che non mi spiego.

Ciò mi dà modo di scrivere la mia prima recensione di un numero di Diabolik, visto che la nuova versione del mio sito ha una categoria specifica per le recensioni dei fumetti (al momento monopolizzata da Samuel Stern).

Lo svarione

Inizio proprio dallo svarione, così mi levo il pensiero ed ho la testa sgombra per parlare del resto...

Guarda la vignetta che segue, che si trova a pagina 4.

Donna davanti allo specchio del trucco, si volta al sopraggiungere dell'uomoQualcosa non torna, vero? Hai individuato che cos'è?

Si tratta dell'immagine riflessa nello specchio, che offre al lettore il volto della donna, mentre dovrebbe riportare la nuca.

Temendo di aver costruito una teoria interessante ma sballata, ho chiesto a quella santa donna di mia moglie di aiutarmi a verificarla. E così, ecco il risultato.

Donna davanti allo specchio del trucco, si volta al sopraggiungere dell'uomo. Questa non è una vignetta, ma una foto realeHo cercato di ricreare la situazione della vignetta

Nota che mia moglie ha ruotato il capo meno di quanto faccia la protagonista del fumetto, ma anche così il volto nello specchio proprio non si vede.

A meno che il disegnatore non si sia concesso un'enorme licenza poetica (mappekké?), si tratta di un errore che proprio non si dovrebbe commettere, a mio parere.

Detto questo, possiamo passare ad altro.

La storia

La storia è, secondo me, davvero bella. Non tanto per la trama, che alla fin fine è il solito colpo di Diabolik, quanto per l'ambiente in cui si svolge: un pensionato per attori non più abbienti.

E, qui, l'ambiente umano che viene ritratto è ancora più originale. Non si può evitare di sentirsi immediatamente vicini a Olivia, Petunia, Rosa e Jason.

Con delicatezza, Martinelli, Pasini e Finocchiaro parlano dei cosiddetti anni d'argento, della gioventù che se n'è andata e delle opportunità che si è portata via, del desiderio di continuare ad apprezzare la vita nonostante tutto.

Temi troppo grandi per un Diabolik, ma affrontati con la coscienza del limite, perciò è stato evitato il rischio di pontificare pisciando fuori dal vaso (e scusa il francesismo).

Tutto ciò all'interno di una storia godibile (avvincente sarebbe straparlare), che si fa apprezzare per la linearità condita di piccole sorprese.

Tra queste piccole sorprese, ho apprezzato le ultime tre pagine, che chiudono un mistero minimo rimasto aperto. Nulla di particolare, ma il fatto che l'albo si chiuda riprendendo e chiudendo narrativamente un avvenimento che, in mezzo all'albo, era rimasto come a mezz'aria, mi fa dire che lo sceneggiatore ha buon gusto e professionalità.

Il commento di Ginko nell'ultima vignetta e la sua faccia attonita sono troppo divertenti.

I disegni

I disegni di Giordano e Santoro sono del tipo che piace a me: puliti ed ordinati.

Sono forse un po' troppo minimali per i miei gusti, perché io preferirei tavole un po' più ricche di particolari e di ambientazione. Ma, in ogni caso, nelle vignette c'è tutto ciò che ci deve essere.

Ciò che invece appare ai miei occhi come vero limite è una certa legnosità delle espressioni.

La copertina

Credo che della copertina di questo numero si parlerà a lungo...

La copertina di Diabolik numero 8, anno 2020: divisa a metà da uno strappo che fa intravvedere il manifesto del film "Viale del tramonto"Matteo Buffagni è impazzito? Clicca per ingrandire

Copertine di questo tipo dividono il lettore: o piacciono o vengono detestate. Io me ne sono innamorato.

Me ne sono innamorato a prima vista, perché mi sembra talmente fuori dalla prassi di Diabolik che mi ha accolto in edicola come una festa di compleanno a sorpresa.

Me ne sono innamorato dopo aver letto l'albo perché mi sono reso conto, al di là della tecnica con cui è realizzata, che suggerisce un'interpretazione di lettura che una copertina normale probabilmente non sarebbe mai riuscita a suggerire. Intendo dire che la trovata di Buffagni non è solo un mezzo per stupire (e già avrebbe un suo perché), ma è funzionale a comprendere la storia.

Davvero bravo.

La quarta di copertina

La quarta di copertina è invece da prendere e buttare. Che c'entra? Che mi significa? Chi è? Con tutte le protagoniste interessanti, proprio quella che fa da decorazione alla tappezzeria doveva essere scelta per la quarta?

Rivoglio indietro i soldi della quarta di copertina!

Aggiornamento del giorno dopo

Dopo aver pubblicato la recensione, l'ho segnalata a Licia Ferraresi di Astorina, che mi ha fatto la cortesia di rispondermi.

Gentile signor Romeo, che dire…? Non abbiamo scusanti! Oltretutto quell'episodio è stato controllato da almeno tre persone (me compresa)… Non possiamo che contare sulla clemenza dei nostri lettori e sperare che resti un caso isolato.

Grazie per l’attenzione che riserva al nostro personaggio e per la bellissima e puntuale recensione.

Grande Licia! La classe non è acqua...

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.