Samuel Stern 18: Nella gabbia. Un'interpretazione personale

Quanto conta un papà? E a che cosa sei risposto a rinunciare per avere l'illusione di riaverlo con te?

Un pugile nero con il volto sogghignante

Questa recensione sarà diversa da tutte le altre che ho fatto di Samuel Stern. Se è un po' di tempo che segui il mio blog, sai già che le mie recensioni sono molto personali: non parlo di ciò che l'autore vuole dire per il tramite dell'opera ma parlo di ciò che l'opera dice a me.

In pratica, parlo di me. Non dell'opera.

Credo che questo sia l'unico modo onesto di parlare di un'opera, visto che non conosco personalmente gli autori e non so che cosa abbiano avuto in testa quando hanno prodotto l'opera.

Per il numero 18, intitolato Nella gabbia, ho portato alle conseguenze estreme questo modo di operare, creando io stesso un'opera derivata che nasce dalle sensazioni che la lettura di Samuel Stern ha suscitato in me.

Sia ben chiaro: si tratta di sensazioni mie, che nascono dalla mia storia e dalla mia sensibilità. Sono perciò quanto di meno oggettivo si possa trovare in giro. Nondimeno, ho la presunzione che questa mia opera derivata possa essere interessante per te. Ti invito a farmi sapere se è stato davvero così o se avrei fatto meglio a preparare un altro sugo ai peperoni.

La morte di papà

La trama verte sul tentativo di Joe McGregor di vendicare la morte di suo padre Ray, un pugile ucciso sul ring da Marlon Baeck. Questi è un pugile molto determinato che, si scopre, è guidato da un demone. per sconfiggerlo, Joe si allea anch'egli con un demone. Scopre però che la vendetta non riempie il vuoto.

Questa è, in soldoni, la trama.

All'interno di questa trama operano Samuel Stern in veste di demonologo e padre Duncan in veste di prete. Fin qui, è un albo come tutti gli altri.

Ma a me hann colpito i temi che non vengono discussi, anche se la storia ne è letteralmente impregnata.

Lasciamelo dire con parole mie...

Ritorno a casa

Che cosa resta quando papà muore?

Resta il vuoto

La rabbia

Un viaggio nella notte

Senza appartenere ad alcun posto

È possibile tornare a casa?

 

Mi sono ritrovato empaticamente legato a Joe McGregor, al suo vuoto che nasce da una relazione spezzata, alla rabbia sorda e persistente, alla sua ricerca di un senso e di una vendetta, alla sensazione di non poter poggiare il capo per riposare.

Allora ho fatto un video.

Ritorno a casa: il video

Il video è una ripresa accelerata di un vero ritorno a casa nella notte. Per me, è stato molto di più di un mero ritorno a casa, perché concludeva un percorso personale molto difficile.

L'ho accompagnato con la canzone C'est la vie, di Stereophonics, di cui ho evidenziato il ritornello We don't belong anywhere.

Ho inoltre inserito in sovrimpressione alcune frasi che la lettura di Nella gabbia mi ha suggerito.

Infine, ho corredato queste frasi con alcune vignette tratta dall'albo. Queste vignette sono stare manipolate da me, in modo da renderle privarle dello sfondo e colorarle di rosso. Non sono molto comprensibili, in sovrimpressione sul video... Ma questo effetto è voluto, perché devono suggerire una sensazione e non farsi leggere.

Una strada di Milano di notte, con le auto ferme al semaforoClicca per aprire la finestra, poi avvia il video

Un po' di recensione

Mi rimangio (solo un poco) ciò che ho detto all'inizio e termino questo articolo facendo un po' di recensione classica.

La storia mi è piaciuta troppo, perciò gli autori sono tutti bravissimi.

Bravissimo Marco Scali, che ha curato i testi e la sceneggiatura.

Bravissima Ludovica Ceregatti, che ha disegnato l'albo.

Ma vorrei soffermarmi sulla copertina: sono stato sempre molto critico sulle copertine di Samuel Stern. Ma questa, nella sua semplicità, mi piace proprio.

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.