Samuel Stern 29: Le anime morte

Per me la storia di Abisko non conta nulla: c'è una carta da gioco che attira tutta la mia attenzione e che è, secondo me, il punto focale di tutta la vicenda

Lily chiede a Samuel se è suo padre

Incomincio subito con uno spoiler, perciò leggi l'albo prima di proseguire la lettura di questo articolo. In alternativa, clicca il pulsante sottostante e rilasciami la liberatoria con cui mi autorizzi a rovinarti la sorpresa.

Ma davvero hai ritenuto di dover cliccare il pulsante? E quand'è che ti hanno asportato il buon senso?

Il tema principale di questo numero è una carta da gioco: il due di picche. La cosa mi ha colpito talmente tanto che ho realizzato una variant per celebrare l'avvenimento.

La mia copertina variant, con il due di picche ben visibileClicca per ingrandire

In realtà, in questo numero si chiarisce il rapporto tra Samuel Stern e sua figlia Lily, la quale vive in un orfanotrofio e non sa che Samuel è suo padre. È un numero molto atteso da tutti coloro cui importa poco dei demoni e che invece apprezzano la trama delle relazioni umane.

Ma che c'entra il due di picche?

Come probabilmente ben sai, “ricevere il due di picche” significa incassare un diniego. Quando chiedi a una ragazza o a un ragazzo di uscire e lei/lui ti dice di no, ti ha dato un due di picche.

A proposito: quando ho detto che probabilmente conosci bene quest'espressione, non volevo dire che tu ne abbia ricevuto molti, ma solo che sei una persona di cultura.

Per spiegare meglio come interpreto io gli avvenimenti dell'albo, ho preparato un video.

Samuel Stern e sua figlia Lily

Di tutto il resto (l'avventura con Albin Ryden, i demoni, le ombre e 'sto cazzo di Abisko che ormai mi ha trifolato i marroni) non me ne frega nulla, perciò non ne parlo e lo salto a piè pari.

Le cose che mi sono piaciute

Ci sono però alcune cose che mi sono piaciute in modo particolare. Vorrei perciò condividere con te il piacere che ho provato.

Alcune soluzioni grafiche

Per prima cosa, ho apprezzato alcune soluzioni grafiche. Hanno molto a che fare con il famigerato effetto wow, ma ogni volta io ci casco e faccio la figura del pollo. Che, poi, dove caschi il pollo non si sa: non era l'asino che cascava?

Comunque…

La prima cosa che voglio condividere con te è la tavola di quel luogo che taluni chiamano inferno.

Tavola a piena pagina sullo stile dei disegni impossibili di EscherClicca per ingrandire

È evidente la citazione di Maurits Cornelis Escher, ma il fatto che sia una citazione (o una spudorata scopiazzatura creativa) non toglie alcunché alla bellezza della tavola. È un Maurizio Formisano un po' schizofrenico, quello che ha disegnato questo numero: a volte presenta vignette le cui figure sembrano scolpite con l'accetta, altre volte ci regala tavole ricche di particolari.

Ma, in generale, il tratto di Maurizio Formisano è sempre all'altezza dell'albo.

La seconda cosa che voglio condividere è la supervignetta di pagina 73.

Supervignetta sullo stile di Gianni de LucaClicca per ingrandire

Se non sai che cos'è una supervignetta, ti consiglio di leggere l'articolo su Fumettologica.

In questo caso, il richiamo è (almeno per i miei ricordi) alle splendide illustrazioni di Gianni de Luca.

Romeo si reca sotto il balcone di GiuliettaClicca per ingrandire

La tavola è tratta dalla Trilogia shakesperiana ed è pubblicata sul sito di ARF!, alla pagina https://www.arfestival.it/deluca/

Lo ammetto: ho letto i fumetti disegnati da Gianni de Luca da ragazzino e, da allora, le sue splendide tavole mi sono rimaste nel cuore. Ritrovarne su Samuel Stern una con un riferimento così forte è stato un grande regalo.

L'ambientazione che non ti aspetti

C'è una vignetta che mi è piaciuta molto, anche se non ha nulla di particolare.

La scalinata di una chiesa: in cima ad essa, sullo sfondo, Samuel e Duncan. In primo piano, alcuni passantiClicca per ingrandire

I protagonisti stanno sullo sfondo, praticamente indistinguibili.

In primo piano ci sono invece le persone comuni, affaccendate nelle loro cose. Mi piace questo essere tra la gente.

Non so se Formisano si sia basato su persone reali per le figure in primo piano (se fossi il disegnatore, lo farei a ogni piè sospinto: non potrei resistere alla tentazione di mettere nell'albo parenti e amici), ma davvero la vignetta mi piace molto.

Jabba the Hutt

Non lo nascondo: quel cialtrone di Jabba the Hutt mi sta simpatico. Perciò apprezzo tutto ciò che me lo ricorda.

Un grasso pusher pelato seduto su una poltronaClicca per ingrandire

OK, qui siamo un po' al limite, ma la recensione è mia e i confini li decido io.

E fine.

La parola di Angus Derryleng

Il sonno in cui l'umanità è immersa, ormai da così tanto tempo, ci permette di usare le parole senza averne chiaro il significato. Una società letargica in fase millenaria di lallazione.

Post scriptum

So benissimo che il rapporto tra Samuel e Lily si è evoluto in modo più complesso di quanto ho descritto nel video. So benissimo che alla fine dell'albo Samuel le rivela di essere suo padre, nella convinzione che sarebbero vissuti insieme e che è solo allora che Lily gli dice di no. So benissimo che gli dice di no per un motivo vagamente profetico e ascetico (“Altre cose devono prima succedere”).

Ma come al solito non ho resistito alla tentazione di fare il buffone e di buttarla in caciara, sparando a zero su Bugs Comics come mia abitudine. E, come di consueto, sono qui a giustificarmi con la solita scusa: tratto male le persone cui voglio bene.

E, giusto per esplicitare il senso della mia recensione (nel caso che la caciara ti abbia impedito di coglierlo), dico chiaramente che vale proprio la pena di leggere questo albo. È una storia bella, compatta e coerente.

Però, una collana dedicata a Lily Stern non sarebbe male… Mmmm…


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.