Soprannaturale Sergio Toppi

Quando ho visto l'annuncio non credevo ai miei occhi: una mostra dedicata a Sergio Toppi? Qui, nella mia Gorgonzola? Ebbene, sì. È un'occasione da non perdere!

Il titolo della mostra: "Soprannaturale Sergio Toppi"

Sergio Toppi è stato un grandissimo illustratore e fumettista. Nato a Milano l'11 ottobre 1932 è morto nel capoluogo lombardo il 21 agosto 2012. È considerato uno dei maestri del fumetto italiano.

Se vuoi leggere una sintetica biografia, ti consiglio la pagina di Wikipedia a lui dedicata.

Se invece vuoi iniziare a riempirti gli occhi del suo inimitabile segno grafico, puoi guardare il servizio che il TG1 gli ha dedicato in occasione della morte: clicca l'immagine qui sotto.

Fotogramma dal servizio del TG1, con il pulsante PlayClicca per riprodurre il video

Se infine vuoi un'analisi un po' più approfondita dell'arte di Sergio Toppi, ti segnalo l'articolo che Sonia Fabbrocino ha scritto per Fumettologica.

Cinquant'anni di emozioni di bambino

A me i fumetti piacciono molto, ma non sono un esperto. Non sono un Critico, di quelli con la C maiuscola, intendo. Perciò non so spiegare il perché e il percome, non so dire nulla di significativo sul tratto di Sergio Toppi e sui suoi disegni.

Ma sono cinquant'anni che mi porto dentro l'emozione delle sue tavole. Prima ancora della storia, era il segno.

Erano quelle vignette che sembravano schizzare su dalla pagina.

Erano quelle tavole che, da sole, raccontavano un'emozione, un fascino, una vita.

I suoi personaggi non erano personaggi: erano persone.

Muti, ma incredibilmente parlanti.

Io non so dire come accidenti facesse Sergio Toppi a raggiungere un risultato del genere, ma il bambino è cinquant'anni che si porta nel cuore le sue tavole.

Una mostra dedicata a Sergio Toppi, a Gorgonzola

Quando ho saputo che proprio qui, nella mia Gorgonzola, sarebbe stata una mostra dedicata a Sergio Toppi non potevo crederci: è una gioia troppo grande!

Manifesto della mostra, con i dati essenziali e la figura di un indianoClicca per ingrandire

Non posso fare altro che propagare la notizia, sperando che ci siano tanti estimatori di Sergio Toppi che vogliano (e possano) visitare la rassegna della sue opere.

Di seguito riporto la comunicazione stampa rilasciata dal Comune di Gorgonzola, che ha organizzato l'iniziativa.

“Soprannaturale”

Le illustrazioni originali del maestro Sergio Toppi in mostra a Palazzo Pirola

Illustrazioni a colori e in bianco e nero, schizzi, acqueforti e litografie per un totale di 80 opere originali di Sergio Toppi entrano nelle sale di Palazzo Pirola a Gorgonzola dal 10 aprile al 7 maggio 2022.

Nella parte superiore, sullo sfondo, alcuni personaggi. In primo piano, una spadaClicca per ingrandire

Il percorso espositivo vuole rendere omaggio a uno dei protagonisti della storia dell’illustrazione e a uno dei maestri del fumetto italiano a dieci anni dalla scomparsa.

L’allestimento racconta l’universo immaginifico di Toppi facendone conoscere alle nuove generazioni il suo stile visivo e narrativo che, attraverso tratto, colore, scelta di personaggi e storie emozionanti, introducono lo spettatore in mondi onirici e surreali, dove la fantasia è profondamente legata alla realtà.

«Desidero esprimere un ringraziamento – ha dichiarato Angelo Stucchi, sindaco del Comune di Gorgonzola – a tutti coloro che hanno consentito la realizzazione di questo evento che inaugura un percorso artistico dedicato ai grandi disegnatori nel territorio della
Martesana
».

Con la mostra Soprannaturale dedicata a Sergio Toppi, l’Amministrazione comunale inaugura il percorso “LAPIS - Grandi disegnatori a Palazzo Pirola”, un ciclo di mostre dedicate ai grandi maestri dell’illustrazione e del fumetto.

In una sede espositiva prestigiosa nell’area della Martesana, vicina a Milano, si vogliono proporre a cadenza annuale gli autori più amati, in Italia e all’estero, del linguaggio del disegno. Da qui la scelta del nome latino che indica una semplice matita, lapis, proprio perché il tratto caratterizza le opere delineando con forza e personalità protagonisti, oggetti, ambientazioni per sostenere e amplificare la comunicazione delle parole di periodici e campagne pubblicitarie.

«In un momento storico che dà grande importanza all’immagine – ha spiegato Nicola Basile, assessore alla cultura del Comune di Gorgonzola – vogliamo presentare una rassegna che metta al centro la creatività immaginativa della mente e le capacità realizzativa del disegno da parte di coloro che hanno fatto di questa passione per l’illustrazione una vera e propria arte».

«Sergio Toppi – continua Basile – con l’uso sapiente di tratti e colore, crea piani e sfondi che danno vita a ciò che rappresenta violando i limiti fisici delle pagine, catapultando lo spettatore in mondi sconosciuti e familiari. Un talento unico quello del fumettista milanese capace di precorrere i tempi con novità grafiche ancora oggi in uso nello storytelling mediatico».

Volto di un indianoClicca per ingrandire

«È stato uno dei fumettisti ed illustratori europei più importanti del Novecento – ha sottolineato il curatore Cristoforo Moretti. – Il Maestro dei Maestri (lo definì Sergio Bonelli), diventato universalmente famoso per la libertà potente e personalissima delle sue tavole pluridimensionali, che hanno influenzato e continuano ad influenzare i disegnatori di tutto il mondo. Un illustratore “soprannaturale”, che con il soprannaturale si è confrontato più volte, lasciando segni indelebili nei ricordi dei suoi lettori piccoli e grandi».

Quando, quanto, dove e come

La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 aprile al 7 maggio 2022. L'inaugurazione avrà luogo sabato 9 aprile alle 17:30.

Gli orari per visitare la mostra sono

  • da martedì a venerdì: dalle 16:00 alle 18:00
  • il sabato e la domenica: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Chiuso il lunedì e a Pasqua.

L'ingresso è gratuito e non occorre la prenotazione.

La mostra si terrà a Palazzo Pirola, in piazza Repubblica 1.

Se vieni da fuori con i mezzi pubblici, puoi raggiungere Gorgonzola con la metropolitana MM2 (verde). Scendi alla fermata Gorgonzola (che nella mappa è a nord) e poi fai una passeggiata di 10 minuti fino a Palazzo Pirola.

Sarà disponibile il catalogo della mostra.

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.