Una foto incredibile!
Un fantastico esempio di fotoritocco didattico
La foto del crinale Vera Rubin, all'apparenza piuttosto banale, è invece spettacolare, per più di un motivo.
Parte del crinale marziano Vera Rubin. Clicca per ingrandire
L'immagine è presa dal sito della NASA ed è composta da 70 fotografie scattate dal rover Curiosity il 13 settembre 2017.
Tra i motivi di stupore ne segnalo due: uno geologico e uno fotografico.
Dal punto di vista geologico, la foto mostra che vi sono diversi strati di roccia sovrapposti, ben identificabili come sedimenti successivi. E questo significa che la superficie marziana è stata davvero interessata da fenomeni legati allo scorrimento di materiale fluido.
Dal punto di vista fotografico, occorre sottolineare il fatto che i colori della foto sono falsi (come del resto tutti i colori, in quanto sono un'interpretazione di ogni cervello). Tralasciando ogni implicazione cerebrale, i colori sono stati modificati partendo dal bilanciamento del bianco in modo da dare al panorama l'aspetto che avrebbe sulla Terra.
Ritocco del reale
L'uso del fotoritocco merita in questo caso un applauso: non è stato fatto per abbellire la realtà o per nasconderla, quanto per far capire meglio. È un uso didattico, che a mio parere va incoraggiato.
Nota
Ti invito a scaricare dal sito della NASA l'immagine originale, che è molto più estesa della porzione riportata in questo articolo.
Sostieni i miei studi: fai una donazione
A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.
Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.
PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).
Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.
Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione
Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).
Il sistema dei commenti è di CComment