Lidia Cavalli Muzzi in Arlati

Venerdì 30 ottobre 2020 era iniziato da pochi minuti. Lidia ha pensato che fosse il momento di salutare tutti. Ecco come la ricordo io

Lidia bacia Angelo sulla guancia

Ho conosciuto Lidia nel 1986. La prima impressione che ho avuto fu che fosse una persona buona.

Quest'impressione mi è rimasta fino all'ultimo e non è mai venuta meno.

Certo, c'erano di lei alcuni atteggiamenti che mi facevano saltare la mosca al naso (e che suocera sarebbe stata, se no?)...

In alcune cose era proprio invasiva: aveva da dire, da spiegare e da ragionare su tutto, a raffica. E non aveva ancora capito che l'unico che aveva il diritto di dire, di spiegare e di ragionare su tutto sono io.

E mi faceva arrabbiare quando facevo le domande ad Angelo e mi rispondeva lei per lui. E le chiedevo:

«Lidia, ma perché quando faccio le domande ad Angelo mi rispondi tu?»

«Perché lo so!», mi rispondeva serafica.

Un'estate, eravamo a fare un barbecue a La Thuile ed era venuta fuori la questione che lei parlava troppo, che parlava sempre.

«Ma come si fa a stare zitti?», chiedeva.

Allora io le ho chiesto: «Lidia, secondo te quali sono le doti di una persona che sa dialogare bene?»

Lei ci pensa un picosecondo e poi mi risponde:

«Saper ascoltare»

Al che, io la guardo fissa.

«Tu mi fai confondere», ribatte.

Ecco, questa era Lidia. Una persona la cui lingua a volte funzionava prima del cervello. Ma molto, molto, molto dopo del cuore: il cuore arrivava sempre primo.

La pianta e i suoi frutti

Come so che era una persona buona, a parte la prima impressione (e tutte le cose buone che ha fatto per me e per Luisa)?

Quando ce n'è stato bisogno, i suoi figli si sono stretti intorno e hanno operato in accordo, sostenendosi l'un l'altro. Lidia è stata capace, come ha saputo e come ha potuto, di tirare su una famiglia sana.

E vedo come Luisa si è ritrovata con la sua mamma durante gli ultimi mesi di malattia, da quando Lidia e Angelo sono venuti a stare da noi. Lidia ha fatto una cosa grande: ha accettato consciamente di lasciarsi aiutare e di essere dipendente da altri. E Luisa ha accettato questo compito come un dono, pur con tutta la fatica, la sofferenza e il dolore di questo mondo.

La frase che in questi mesi Luisa mi ha detto più spesso è stata:

«Io sono molto fortunata».

Durante la malattia di Lidia io mi sono detto che dovevo lasciare che Luisa si occupasse di Lidia e che invece io dovevo occuparmi di Luisa, sostenendola in questi momenti.

Ho cercato di farlo meglio che ho potuto.

Ho avuto in cambio una Luisa migliore. L'ultimo dono di Lidia.

Le testimonianze

Ci sono altri frutti qui in giro. Alcuni hanno forma di lettere.

La prima è quella che Angelo ha scritto a Lidia "in tempi non sospetti": Angelo e Lidia si erano infatti scambiati una lettera di commiato. Quella che ha scritto Lidia non è stata ancora ritrovata. Quella che ha scritto Angelo la riporto qui. È stata letta durante il funerale ed ha spaccato il cuore a tutti.

Incipit della lettera da Angelo a LidiaClicca per leggere la lettera di Angelo a Lidia

Poi ci sono le lettere dei nipoti. Alcuni di loro hanno voluto descrivere per iscritto il pezzo di Lidia che stava nel loro cuore. Riporto qui (con il loro consenso e in ordine di anzianità) quelle su cui sono riuscito a mettere le mani.

 

La presenza

All'ultimo saluto a Lidia c'erano non solo i parenti ma anche persone insospettabili, che hanno voluto ricordarla per la sua carica d'umanità.

A ognuno di coloro che sono intervenuti al funerale va il mio ringraziamento e quello di Angelo, di Luisa, di Davide e di Paola.

Signore delle cime

Lidia amava le montagne. E amava le canzoni.

In particolare, amava Signore delle cime, che è stata cantata al suo funerale.

Grazie a YouTube (e, soprattutto, a coloro che l'hanno cantata e condivisa), posso incorporarla qui, insieme al ricordo di Lidia.

Foto di famiglia nei boschi di Colico nel 1984Clicca per ascoltare la canzone. La foto è scattata a Colico nel 1984

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.