Scarpe e mascherine

Le mascherine sono come le scarpe. Ma, più delle scarpe, possono portare alla paura, al sospetto, al disprezzo e all'odio

Volto di donna di profilo, con una mascherina bianca che copre bocca e naso

Mi è stato raccontato un fatto da un mio amico che lavora in un ufficio pubblico. Arriva una signora bardata con la mascherina d'ordinanza, ma inizia a dare segni di insofferenza.

A un certo punto dice: "Io me la tolgo". E, prima che il mio amico potesse dire e fare alcunché, si toglie la mascherina.

E non solo se la toglie: dà una sonora sbuffata di soddisfazione.

"Mi sento soffocare...", dice a mo' di giustificazione.

Come le scarpe

Capisco che indossare la mascherina possa non essere comodo. Per chi lo è?

Ma anche le scarpe costringono e soffocano. Eppure le portiamo tutti, anche se molti non vedono l'ora di toglierle e di camminare un po' a piedi scalzi (in casa o in spiaggia). Io sono tra questi: mentre scrivo, sono scalzo.

Ma a nessuno (si spera) viene in mente di togliersi le scarpe mentre fa la fila in Comune...

Non è solo una questione di etichetta: le scarpe proteggono il piede e, se sono di buona qualità, lo mantengono in salute.

Il casco e le cinture di sicurezza

Altri dispositivi di sicurezza che spesso non sono accettati sono il casco e la cintura che ti lega al sedile.

Le scuse sono le più varie (la mia preferita è quella riferita al casco: mi scompiglia i capelli), ma la sostanza è sempre quella: preferisco rinunciare alla sicurezza anziché alla comodità.

E veniamo al sodo

Ora, se tu preferisci avere i capelli in ordine anche con la testa spaccata perché la tua testa non è rimasta sulla moto ma è finita sull'asfalto, fatti tuoi.

Ma quando la tua sconsideratezza coinvolge altre persone (compresi i passeggeri della tua auto) le cose cambiano.

Se il tuo è un comportamento socialmente pericoloso

se tu metti a rischio altre persone

allora tu sei un pericolo e un criminale. Prima ancora che uno stupido.

Il costo sociale della stupidità criminale

Tenere un comportamento pericoloso solo perché ti costa un po' di fatica (e spero che ti ricorderai della mascherina quando non riuscirai a respirare e non ci sono apparecchiature disponibili per la ventilazione) ha conseguenze sociali terrificanti.

Perché vieni identificato come pericolo.

Perché aumenti la percezione che l'altro in genere possa essere un pericolo.

Perché diffondi la convinzione che degli altri non ci si possa fidare.

Perché così il mondo diventa un posto pericoloso, non un posto solidale.

Perché di te ho paura.

E quando ho paura di te, ti disprezzo.

E quando ti disprezzo, ti odio.

E quando ti odio, vorrei che tu morissi.

La catena della paura

Ora, non farmi sopraffare dalla catena della paura e dell'odio dipende da me.

Ma tu chiediti in che mondo vuoi realmente vivere: in un mondo menefreghista o in un mondo solidale?

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.