Tutto è importante, ma...
...non si può far tutto e bisogna perciò fare alcune scelte. Per il 5x1000, ecco le mie
Ogni contribuente può destinare il 5‰ (o 5x1000, se preferisci) a un'organizzazione riconosciuta dallo Stato italiano.
Credo che sia una facoltà importante per ognuno di noi, che si trova a poter sostenere un'iniziativa degna di fiducia senza sborsare nulla di più di quanto comunque sborserebbe.
Il problema è: ci sono tante iniziative meritevoli. Quale scegliere?
Purtroppo non è possibile indicare più organizzazioni, in modo da suddividere l'importo. Perciò occorre fare un scelta, seppur a malincuore.
Io non entro nel merito del settore in cui l'organizzazione opera: c'è la sanità, l'ambiente, la solidarietà, gli animali, l'infanzia e mille e mille e mille.
E non credo neppure che si possa fare una graduatoria di importanza, perché l'importanza è una qualità soggettiva.
Quello che posso fare è, dall'alto della mia bassezza, segnalarti le organizzazioni che risuonano importanti nel mio cuore. E spiegarti perché.
Poi, può succedere che certe note risuonino anche in te, oppure che la musica del tuo spartito sia completamente diversa. Va bene uguale.
Le mie priorità
Elenco in ordine alfabetico le iniziative che riscuotono non solo la mia simpatia ma anche i miei soldi: a tutte dono piccole somme nel corso dell'anno. Non ti dico però a quale di esse va il mio 5x1000.
Cicap
Il Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un'associazione che promuove la formazione scientifica, fatta di analisi e di verifiche. In un'epoca di fake news e di balle gigantesche raccontate con stile, è assolutamente necessario tenere acceso il cervello. Le informazioni per donare il 5x1000 si trovano qui.
LibreItalia
LibreItalia è un'associazione per la diffusione di LibreOffice e della cultura digitale, con una particolare attenzione per i formati standard e aperti dei documenti. LibreOffice è un progetto di The Document Foundation e, secondo me, merita il sostegno di chi ha a cuore la cultura aperta perché è un progetto strategico: senza un'alternativa solida e prestante, non vi sarebbe alcuna alternativa libera a Microsoft Office, impedendo di fatto la penetrazione del software libero nel mondo aziendale. Le informazioni per donare il 5x1000 si trovano qui.
Wikimedia Italia
L'associazione Wikimedia Italia è la corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, che ha tra i suoi progetti la celeberrima Wikipedia. Avere accesso libero alla cultura è una delle condizioni per permettere alle persone di crescere e di diventare indipendenti. È tuttavia necessario che le informazioni siano controllate e gestite in modo consapevole, il che richiede sforzi enormi. Le informazioni per donare il 5x1000 si trovano qui.
Due assenze importanti
Purtroppo sono assenti due realtà importanti. Sono assenze che mi fanno piangere il cuore.
Joomla!
Joomla! è un progetto comunitario di CMS (Content Management System) per la realizzazione di siti web dinamici. Ai miei occhi è assolutamente cruciale, perché è attraverso il web che le persone (anche quelle poverissime di nazioni poverissime) possono affacciarsi al mondo. Lasciare solo al software prigioniero questa possibilità significherebbe condannare un'enorme fetta della popolazione mondiale all'invisibilità e alla povertà.
Purtroppo, non esiste un'associazione italiana in grado di ricevere il 5x1000.
Mozilla
Mozilla Foundation persegue la missione di assicurare che Internet resti una risorsa pubblica e globale, aperta e accessibile a tutti. Tra i vari progetti, c'è lo sviluppo di Firefox. Io ho l'età per ricordarmi della guerra dei browser (senza Firefox, oggi saremmo ancora alla versione 6.1.2 di Internet Explorer) e, nella situazione odierna, tengo sempre presente che lo scopo di Chrome è far vendere a Google i servizi di Google, mentre lo scopo di Firefox è rendere possibile un web migliore.
Sebbene Mozilla Foundation possa ricevere donazioni, non c'è alcuna associazione italiana in grado di ricevere il 5x1000.
Sostieni i miei studi: fai una donazione
A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.
Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.
PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).
Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.
Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione
Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).
Il sistema dei commenti è di CComment